Data protection officer
L’articolo 37 del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) ha introdotto, per la prima volta, la figura del Data Protection Officer (DPO), chiamato in italiano RPD, ovvero responsabile per la protezione dei dati.
ll responsabile della protezione dei dati deve essere designato in funzione delle qualità professionali e, in particolare, della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati.
Questa nuova figura non è altro che un consulente specializzato nel consigliare e aiutare le aziende a gestire il trattamento dei dati personali ed a verificare che tutto si svolga in conformità alle prescrizioni del GDPR.
Inoltre si pone come figura intermedia tra l’azienda e l’autorità Garante; in caso di ispezione infatti il DPO sarà chiamato a intervenire per interfacciarsi con il Garante e aiutare l’azienda a rispondere a tutti i quesiti che le saranno posti.
Sistema GDPR, attraverso un team formato da esperti qualificati dotati di competenze non solo tecniche, ma anche legali e informatiche, offre un contratto di servizi che va a rispondere a tutte le possibili esigenze di ogni singola azienda.
I servizi offerti a seguito della stipula del contratto comprenderanno:
· Assistenza continua e personalizzata a seconda delle necessità
· Stesura e aggiornamento continuo di un registro delle attività, volto a mappare la tenuta dei dati personali all’interno di ogni singola realtà
· Redazione di una valutazione d’impatto, volta all’esame dei possibili rischi che potrebbero manifestarsi e alla loro prevenzione
· Formazione mirata alle esigenze richieste dall’attività svolta